1840 30 Marzo Bolla Papa Gregorio XVI




Documento pergamenaceo: Bolla pontificia di papa Gregorio XVI
REGESTO
Nel decimo anno del suo pontificato, Papa Gregorio XVI concede l’investitura del titolo di Canonico ad Aloisio Romeri, con tutti i beneƒicíí connessi a tale carica ecclesiastica.
NOTE PALEOGRAFICHE E DIPLOMATICHE
Il documento, in pergamena di buona qualità e conservazione, è redatto in una elegante corsiva di cancelleria, nella tipica stilizzazione grafica della Cancelleria Pontificia del secolo XIX, che utilizza una scrittura dal ductus molto posato, regolare ed omogeneo nel modulo e ricco di svolazzi ed ornati a
carattere fitomorfi. Un’altra mano coeva, sul margine laterale sinistro del recto, in elegante corsiva usuale, annota come in data 9 luglio 1840, Aloiso Romeri sia entrato ‘effettivamente in possesso del titolo e dei suoi possedimenti. L’ impaginazione è molto curata: ben visibile è ancora lo specchio rigato tracciato a secco sul lato carne e, ai margini laterali, la foratura, guida per le linee orizzontali. Inoltre, secondo il modello grafico della bolla pontificia, la prima linea di scrittura, occupata dalla titolazione, è scritta in modulo più grande e a lettere capitali ornate. La bolla pontificia è una lettera che non reca mai la firma autografa del Papa, ma vede il suo testo seguito dalle firme del Segretario di Stato e dei autenticità al sigillo pendente, posto alla fine del testo redatto dal Segretario della Cancelleria Romana, che appone il suo nome, V. Cianoiarelluo, come di norma, sulla plica pergamenacea. Quest’ ultima regge, con un semplice filo canapís , il ben conservato sigillo di piombo del Papa, recante su di una faccia la raffigurazione dei Santi Pietro e Paolo e sull’ altra l’ inscriptio: ” GREGORIUS / PAPA/ XVI” .
Dott. ssa Loretta Piccinini
(mz3)


1800-ritorna-archivio-pergamene