1300 SG SM Codice miniato coppia di carte tra XIII/XIV secolo

codice-miniato-pag-01

codice-miniato-pag-02

codice-miniato-pag-03

codice-miniato-pag-04

particolare-miniatura



Fine XIII-prima metà XIV secolo; carte menbranacee.
Coppia di carte non contigue, in origine parti integranti di un codice di contenuto storico, copiato, apparentemente da una sola mano, in elegante minuscola cancelleresca libraria, su due colonne. Il contenuto del testo in latino del codice era probabilmente una Historia Orbis o una Chronica del mondo latino classico e tardo antico, non ancora identificata; è interessante notare come l’autore del testo utilizi due sistemi di datazione: l’Era della fondazione di Roma ( ab Urbe condita ) e l’Era cristiana. La prima era largamente diffusa tra gli storici medioevali e seguiva le indicazioni di Varrone che poneva, secondo l’approvazione dei più famosi storiografi latini, al 21 aprile del 753 a. C. la data della fondazione della città di Roma. Nel VI secolo d. C., l’abate Dionigi il Piccolo, fissò la nascita di Cristo al 25 dicembre 753 di Roma; nonostante il calcolo fosse erroneo esso fu universalmente adottato, anche se con diversità nello stabilire l’inizio dell’anno. Qui è utilizzato lo stile della Natività, che fissa il primo giorno dell’anno al 25 dicembre. Del codice medievale di contenuto storico qui due sono carte superstiti, la prima con numerazione di pagina 41 e la seconda 44 , in particolare riportano notizie storiche del periodo tardo-antico, corrispondenti ai seguenti sovrani e anni:
– prima carta (c.41):
recto: dal 355 , quando Giuliano, cugino dell’imperatore Costanzo II, è
nominato Cesare in Gallia, “… que in gallia cesarem fecerit…(1°
colonna, 15°linea); si nominano inoltre gli scontri con i barbari e
pagani Galli e Papa San Liberio, allontanato per la sua awersione al
partito degli ariani , sino alla conferma nel 362 al ruolo di imperatore
a Giuliano I, detto “l’ Apostata” (362-363): “De Juliano imperatore”
(2°col., 19°), quindi si conclude con la nomina ad imperatore di
Gioviano ” ab urbe condita CCChmj” (2° col., 22°-23°);
verso : da Gioviano (363-364) a Valentiniano I (364), in particolare
dagli anni 366 al 367 ( si cita la moglie ariana di “Valentinianus de
Panonia”, 2° col. ,3O°).
– seconda carta (c.44):
recto: dal 452, anno in cui Attila, capo degli Unni, entra nel territorio
della penisola italiana, approfittando del vuoto di poterez” Ab ano urbis
condite/ DCC.iij, et nativi/ tate Christi CCCClij. / post mortem Theudo/sij
imperavit Valentìniarlus (cfizlll) in occiden/te annis v. et cum idem
Theudosio supra / dicto annis .x>W….De Attilla rege / pannonie.” ( 1°
col. , 1°l3°);
verso: al 45.5; gli Unni devastano il Veneto e parte della Pianura
Padana ( “\/icentia…Aquillea…Cremona, Bresia etcetera…” 2° col., 20°-
21°) e distruggono la citta di Aquileia, radendola al- suolo; si cita
l’incontro con papa Leone III.
Le carte manoscritte presentano un’accurata ed elegante confezione grafica, per una probabile circolazione destinata al1’ambito cortese, probabilmente lombardo, come dimostra la preziosa miniatura, su fondo oro, di carattere cavalleresco del recto della seconda carta, con scene d’armi, nel tentativo di riprodurre il cruento scontro con gli Unni di Attila. Sempre nel recto della seconda carta, ad inizio di paragrafo, notiamo un’elegante lettera iniziale (A) decorata, con corpo in gran parte in oro, su fondo blu, con ornati trilobati turchini, rossi e versi, oltre a due separati globi in oro. Si osservano inoltre, all’inizio dei capoversi, precedute da titolazioni in inchiostro rosso, in entrambe le carte, due raffinate lettere filigranate, in usuale alternanza corpo blu e ornato calligrafico rosso, e viceversa. A1l’interno dei paragrafi, nella prima carta, notiamo inoltre quattro graffe gotiche, a sottolineare i nomi delle figure ecclesiastiche, Papa Liberio nel recto , San Quirico vescovo, il presbitero Giovanni Teodosio e Giovanni Paolo nel verso. Le due carte, benché rifilate nel margine esterno, sono integre nel testo e riportano ancora, nel margine superiore del recto, la rispettiva numerazione romana ( xxxxj e xlmj) e i due fori guida delle linee di giustificazione interne delle due colonne.

Dott.sa_Loretta Piccinini
(cz3)



1300-ritorna-archivio-pergamene